Archivi categoria: FANTASMI

Il paese fantasma di Piubago

di | 15 Novembre 2011

Una mia carissima amica, nonchè collega, mi ha suggerito tramite feisbùc di dare un’occhio a un luogo misterioso della Valle di Primiero. Sapendo che io per i misteri in generale vado pazza, e che se mi proponessero l’alternativa tra una cena con BradPitt e un’escursione in un luogo infestato saprei senza alcun dubbio cosa scegliere… Leggi tutto »

La torre insanguinata di Cittadella

di | 26 Ottobre 2011

Un amico, recente ma attento frequentatore di pensierospensierato, mi ha segnalato una curiosa leggenda riguardante Ezzelino da Romano, di cui avevo già parlato in passato nel blog. Non conoscevo questa leggenda di cui lui parla, per questo, ricevo la sua testimonanza e molto volentieri la condivido. La città di Cittadella, costruita nel 1220 dai padovani… Leggi tutto »

La vecchia burlona e la moglie furiosa al Catajo

di | 4 Ottobre 2011

Come avevo anticipato nel post dedicato al fantasma del Catajo, quello di Lucrezia non sarebbe il solo spirito che si aggira nelle sale del maniero. Lucrezia, secondo la leggenda, apparirebbe come una sagoma che transita lentamente attraversando le stanze del castello, descritta a volte come una figura ammantata di rosa, altre come una sagoma azzurra,… Leggi tutto »

Il fantasma del Catajo

di | 2 Ottobre 2011

Questo pomeriggio, mentre la gente normale se ne sta a prendere l’ultimo sole in spiaggia, ho deciso di approfittare della bella giornata splendente per visitare un luogo nelle vicinanze di Padova di cui avevo già parlato qualche tempo fa, e l’ho fatto per vedere se la storia che si nasconde dietro alle sue mura è vera… Leggi tutto »

Fienili infestati?

di | 28 Settembre 2011

 Una delle cose che mi hanno lasciata più interdetta nel corso della mia “spedizione” in Val di Fassa è l’aver appreso che non solo case, antiche locande,  ponti, antiche parti di castelli o fontane possono essere infestate, ma anche luoghi apparentemente innocui, come qualcosa che si vede spesso nei grandi terreni prativi: i fienili.