Archivi categoria: LUOGHI STREGATI

Il traghettatore infernale

di | 31 Gennaio 2012

No, non sto per parlarvi di Caronte di dantesca memoria. La sua storia è notissima e certo non voglio tediarvi.Ho però riscoperto, con grande piacere devo ammetterlo, che pure a Venezia e dintorni c’è la storia di un traghettatore infernale, una sorta di Faust made in Veneto. Questa storia però è una leggenda, ma così… Leggi tutto »

L’isola del tesoro e del guardiano infernale: Campana

di | 29 Gennaio 2012

Nuova tappa in un’isola della laguna veneta. Dopo aver parlato di Poveglia e della sua fama sinistra di isola maledetta, dopo aver toccato (metaforicamente) i lidi ombrosi e misteriosi di san Secondo, dopo aver fatto una tappa a Sant’Ariano ed esserci avventurati nell’intrico di rovi, serpenti e ossa che la ricopre, eccoci a un nuovo… Leggi tutto »

Il fantasma di Rialto

di | 12 Gennaio 2012

Ebbene sì, proprio quel Rialto, il ponte più famoso di Venezia, quello che campeggia su ogni fotografia, su ogni immagine, su ogni mms che da Venezia viene spedito in giro per il globo.Perchè il ponte di Rialto è forse l’attrazione, se così possiamo chiamarla, di tutta l’isola, uno dei monumenti più famosi e celebri della… Leggi tutto »

Sant’Ariano, l’isola delle anime senza pace

di | 28 Dicembre 2011

Dopo l’isola maledetta di Poveglia di cui ho parlato qualche tempo fa, ecco un’altra piccolina che mi piacerebbe molto visitare. L’Isola di Sant’Ariano. La inseriamo nel dossier delle isole “stregate” di Venezia che sto preparando, e che finora si limita all‘isola di san Secondo e appunto a Poveglia, ma è un ‘isola davvero molto molto… Leggi tutto »

Il fantasma di Casa Carmeli a Padova

di | 16 Dicembre 2011

Nel cuore di Padova, un piccolo gioiello di architettura è stato appena ridonato alla città dopo un lungo restauro: l’edificio, di proprietà del Comune, venne chiuso a causa di un incendio provocato da un fulmine che il 10 giugno 1995 ha minato la struttura della copertura e danneggiato la volta sospesa, l’affresco e le decorazioni.… Leggi tutto »

Un cuore pieno d’amore

di | 13 Dicembre 2011

Uno dei miei passatempi preferiti è scovare simboli e segni nascosti in giro per le città, e indagare su chi li ha posizionati lì, perchè, cosa rappresentano e che cosa nascondono. Girovagando per Venezia, dalle parti di piazza san Marco, quindi una delle zone più trafficate e che solitamente evito perchè la confusione davvero non… Leggi tutto »

Un luogo miracoloso a Venezia

di | 9 Dicembre 2011

Ho toccato più volte qui nel blog la “tematica peste”. Ho raccontato del miracoloso pozzo di San Sebastiano, e ho parlato della costruzione della Basilica della Madonna della Salute, costruita dai veneziani per ringraziare la Vergine per la fine della pestilenza, ho parlato anche dell’isola di Poveglia, trasformata in un lazzaretto. Ho scoperto però che,… Leggi tutto »