Archivi categoria: meteo & co.

Skeleton lake, il lago degli scheletri

di | 29 Settembre 2015

Nel 1942 una guardia forestale britannica di Roopkund, piccola cittadina in India, fece una scoperta a dir poco allarmante. Si trovava infatti nei pressi di un lago a quasi 16.000 piedi sul livello del mare, situato al centro di una pittoresca valle, chiamato lì da una famigliola di campeggiatori che si era trovata a tu… Leggi tutto »

Eclissi di sole 20 marzo 2015 in diretta streaming!

di | 20 Marzo 2015

Ecco l’eclissi di sole del 20 marzo 2015 in diretta! da VIRTUALTELESCOPE oppure dal sito del CNR Per seguire l’eclissi, un consiglio importante: evitare di osservare direttamente il Sole. Usate gli occhialini specifici per eclissi, i vetri da saldatore, ma nessun altro strumento! No quindi ai vetri affumicati, agli occhiali da sole tradizionali, alle maschere da… Leggi tutto »

20 marzo 2015: eclissi solare e profezie da fine del mondo

di | 12 Marzo 2015

Il prossimo 20 marzo 2015 ci sarà una nuova eclissi solare. Il fenomeno sarà visibile soprattutto in Europa settentrionale e parzialmente anche in Italia. Non c’è nulla di straordinario, in questo: il fenomeno non è infatti certamente raro ma è comunque atteso, sia dagli appassionati di astronomia, sia dai catastrofisti che cercano di vedere in questi fenomeni… Leggi tutto »

Vajont: 9 ottobre 1963 – 9 ottobre 2013

di | 9 Ottobre 2013

Sono trascorsi cinquant’anni esatti da quella terribile notte. Erano appena passate le ore 22.39, quando una frana di dimensioni gigantesche si staccò dalle pendici settentrionali del monte Toc, nel Bellunese, precipitando nella massa d’acqua che la diga del Vajont tratteneva. Si disse: “come un sasso in un bicchiere d’acqua”. Solo che l’acqua era quella contenuta… Leggi tutto »

22 settembre 2013, ore 20.44: benvenuto autunno!

di | 22 Settembre 2013

Questo post vede la luce ancora in estate, e sarà ancora estate almeno fino alle 20.43…un minuto più tardi sarà autunno. Oggi infatti è il giorno dell’equinozio, termine che deriva dal latino aequi-nox (notte uguale), e indica due momenti ben precisi, che si verificano a marzo e settembre, nei giorni che astronomicamente segnano l’inizio della… Leggi tutto »